GIULIA CELON
ordine nazionale dei biologi
n°AA_091938
NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE

Giulia Celon
“L’uomo è ciò che mangia, il cibo è l’inizio del sapere”
Per conoscerci nel profondo e prenderci cura di ciò che siamo non possiamo non essere consapevoli e trascurare ciò che mangiamo
Dottoressa in Biologia
Dottoressa in Scienze dell'alimentazione umana
Biologa, Nutrizionista
SERVIZI
Visita specialistica nutrizionale
Durante la visita verrà analizzata la storia del paziente (storia del peso, abitudini alimentari, analisi biochimiche, patologie, intolleranze…) e verranno misurati i parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenze, pliche). Verrà poi elaborato un piano dietetico personalizzato a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere (dimagrimento, aumento del peso, benessere intestinale e generale, mantenimento della massa muscolare…). I pazienti verranno seguiti passo per passo con visite di controllo mensili (o bimestrali, trimestrali… a seconda della disponibilità dei pazienti) fino al raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.
Nutrizione per sportivi
Per chi pratica attività fisica ad ogni livello l’alimentazione assume un ruolo fondamentale, per fornire l’energia necessaria durante lo sforzo e garantire il giusto recupero. Una dieta corretta e ben equilibrata, personalizzata a seconda dei diversi obbiettivi degli atleti, aiuta a massimizzare le prestazioni e ad evitare il catabolismo muscolare.
Nutrizione per diabete e iperlipidemia
Per chi soffre di patologie metaboliche come diabete e iperlipidemia l’alimentazione può rappresentare una vera e propria terapia. La resistenza insulinica caratteristica del Diabete Mellito di tipo 2 è strettamente correlata alla presenza di grasso viscerale all’interno della pancia che va a bloccare l’azione dell’insulina a livello cellulare. La riduzione del grasso viscerale attraverso la dieta garantisce quindi la remissione della patologia e l’interruzione dell’eventuale terapia farmacologica.
Nutrizione per il benessere intestinale
Il colon irritabile è un disturbo molto comune che non risulta essere collegato ad allergie e intolleranze, né alla sensibilità nei confronti di particolari cibi ma che provoca gonfiore e dolore addominale più o meno cronico. Un’alimentazione sana ed equilibrata, associata ad un corretto stile di vita ed eventualmente all’assunzione di specifici integratori aiuta moltissimo a migliorare la qualità del microbiota intestinale garantendo la riduzione dell’infiammazione e dei dolori ad essa correlati.
Nutrizione "al femminile": PCOS, disordini ormonali, endometriosi
Il tessuto adiposo rappresenta la principale riserva di ormoni sessuali del nostro organismo. Per questo motivo il sovrappeso o l’eccessiva magrezza possono determinare l’insorgenza di disordini ormonali e di conseguenza l’alterazione del ciclo mestruale. Una corretta dieta, diversa a seconda delle esigenze, aiuta a ritrovare l’equilibrio e ripristinare le normali funzioni estrogeniche.
Uno stile di vita alimentare volto alla riduzione dell’infiammazione generale del corpo (ed eventualmente del peso in eccesso) aiuta anche a ridurre i dolori provocati dall’endometriosi permettendo alle pazienti affette da questa patologia di migliorare la qualità di vita e ad affrontare meglio il ciclo mestruale.
Il mio curriculum vitae
Sono una Biologa Nutrizionista iscritta alla sezione A dell’Ordine nazionale dei biologi e all’ Ente Nazionale Previdenza Assistenza Biologi (ENPAB). Ho iniziato il mio percorso di studi nel 2016 presso l’Università degli Studi di Padova, frequentando il corso di laurea triennale in Biologia. Ho poi deciso di proseguire con il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze. Ho svolto il mio tirocinio formativo di 6 mesi presso l’ambulatorio nutrizionale di Noventa Vicentina dove ho potuto osservare personalmente il percorso dietetico di diversi pazienti e trovare l’ispirazione per il mio elaborato finale “Dietoterapia come alternativa alla terapia farmacologica per il trattamento del Diabete Mellito di tipo 2”. Ho concluso il mio percorso con un’esperienza Erasmus presso l’Università Complutense di Madrid dove ho svolto gli ultimi esami. Mi sono laureata nel 2021 e ho poi superato l’esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di biologo.